C'era una volta...
in vista di una torre e di un muro medievali, un luogo per bambini molto prezioso, fiabesco e particolare: normalmente appariva come una scuola di musica strutturata in varî corsi (condotti secondo il metodo del compositore tedesco Carl Orff e rivolti ai nascituri e ai bambini dai 6 mesi ai 14 anni)
ma ....
l'ultimo sabato (o domenica) del mese, nel pomeriggio per incantesimo si trasfigurava in una raffinata, tintinnante sala da tè per gli alunni e i loro genitori.
In questo centro viene utilizzato il metodo del compositore tedesco Carl Orff, secondo il quale la musica
- è per tutti
- non è mai musica "sola", ma un insieme di voce, strumenti e movimento
- è creatività ed improvvisazione, e nello stesso tempo esplorazione sistematica e progressiva dei suoi elementi caratteristici (ritmo, melodia, armonia).
Il metodo, ideato a partire dal 1950, è diffuso in circa 50 nazioni del mondo. La sede internazionale è presso l'Istituto Orff di Salisburgo, sezione speciale e distaccata del Mozarteum.
Insegnante e direttrice della scuola è Margherita Scarlini.
Nata a Verona, dopo lo studio presso il conservatorio de L'Aquila, ha seguito i corsi di pedagogia musicale presso la SIMEOS (Società Italiana Musica Elementare Orff - Schulwerk) di Verona.
Dal 1984 ha insegnato musica ai bambini nella sua scuola di Roma, animando collateralmente diversi eventi musicali, come per esempio un intervento di un'intera giornata a Villa Borghese, nel luglio 1996, nell'ambito di una manifestazione dell'Estate Romana.
Ha collaborato inoltre con la LIPU (Lega Italiana Protezione Uccelli) in una serie di attività a carattere musicale per le scolaresche di Roma.
Nella primavera del 2005 ha ideato e condotto una serie di 16 trasmissioni radiofoniche dal titolo "Animali di musica".
Da marzo a maggio 2008 ha guidato il progetto "Musica Arte Natura" rivolto a due classi di una scuola elementare di Roma.
È autrice del testo "A piccoli passi in ascolto di Roma".
Nel 2013 è approdata a Berlino, dove ha svolto le sue lezioni e animato diverse manifestazioni, anche in lingua tedesca.
Dal maggio 2019 è di nuovo in Italia, a Pescia, terra dei suoi avi.